Metodologie di espansione negli USA
Dal punto di vista legale, un’impresa italiana può fare franchising in USA (come in altri paesi) essenzialmente con due modalità:
- direttamente, cioè con il proprio coinvolgimento diretto (Direct franchising);
- indirettamente, attraverso l’intervento di un soggetto terzo (Master franchising).
Entrambe tali modalità hanno vantaggi e svantaggi: la scelta deve essere attentamente valutata in base alle caratteristiche di mercato dello Stato prescelto e alle caratteristiche della rete in franchising.
Il direct franchising può avvenire con vari strumenti:
- Direct Unit Franchising: il franchisor italiano instaura rapporti contrattuali direttamente con i franchisee in USA, eventualmente attraverso una joint venture con una società locale;
- Area Development (Multi-unit franchising): il franchisor italiano incarica un franchisee in USA (Area Developer) di aprire propri punti vendita in una certa area e per un certo periodo di tempo, secondo un determinato piano (development schedule);
- Area Representative: il franchisor italiano incarica un soggetto con sede in USA (Area Representative) di effettuare una serie di compiti per lo sviluppo della rete in una determinata area, quali recruiting e selezione dei franchisee, trattative e negoziazione con i franchisee, individuazione del punto vendita, assistenza nella fase di start up etc.
Sebbene in linea teorica non sia indispensabile per l’impresa franchisor italiana avere una propria sede in USA, di fatto è necessario costituire nello Stato prescelto una società controllata (subsidiary), anche perché è necessario che i bilanci siano redatti in conformità ai principi GAAP (Generally Accepted Accounting Principles).
In alternativa, il franchisor italiano può scegliere di espandere la propria rete in USA avvalendosi di un soggetto terzo (Master Franchising). Il Master Franchisee viene incaricato dal franchisor italiano di stipulare contratti di sub-franchising in esclusiva in una determinata area – cioè di concedere agli affiliati (sub-franchisee) il diritto di utilizzare il marchio e il franchise package, intrattenendo con gli stessi rapporti diretti – secondo un determinato development schedule.